Parodontologia Laser assistita

Parodontologia Laser assistita

Un metodo all’avanguardia e indolore per combattere la parodontite

Di che cosa si tratta

La parodontologia laser assistita è una specialità dell’odontoiatria che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie gengivali e dei tessuti di sostegno dei denti. La malattia parodontale, o più comunemente chiamata piorrea, può essere identificata a partire da segni come infiammazione, arrossamento e sanguinamento provocato dallo spazzolamento. Altri segni che identificano questa malattia sono, la retrazione delle gengive, mobilità o separazione dei denti, alitosi. Il trattamento di questa malattia è fondamentale per evitare la progressiva perdita di osso che sostiene i denti.

Come si sviluppa

Il termine “malattia parodontale” deriva da parodonto che è il legamento che c’è tra dente ed osso. Il legamento tiene saldamente uniti osso e dente, permettendo micro-movimenti che servono per attutire le forze masticatorie. Il continuo deposito di batteri, sotto forma di placca batterica, fa si che il legamento si ammali. Possiamo distinguere 2 fasi della malattia:

  1. Gengivite: è l’infiammazione superficiale della gengiva. Il principale segno di allerta è il sanguinamento e se non viene trattata con un’igiene professionale può peggiorare e progredire a parodontite.

  2. Parodontite: è l’infiammazione profonda della gengiva e del legamento parodontale. Può essere localizzato in alcune parti oppure in tutta la bocca. Se la malattia viene trascurata e non curata si provocherà una perdita progressiva del legamento e successivamente dei denti.

Come si cura

La perdita progressiva del legamento comporta alla formazione di una “tasca parodontale” tra dente e gengiva dove si depositano i batteri. In base alla profondità della tasca si deciderà se optare per un approccio non chirurgico oppure chirurgico. La terapia non chirurgica Laser assistita consente di rimuovere tutti i batteri sterilizzando la tasca parodontale con l’aiuto del Laser a Diodo e altri strumenti per la rimozione meccanica della placca. Nella maggior parte dei casi non viene utilizzata l’anestesia grazie all’effetto antalgico e analgesico del Laser. Questa terapia garantisce ottimi risultati su tasche che misurano fino a 6mm. Se la tasca dovesse misurare più di 6mm si può optare per un piccolo intervento, sempre con l’ausilio del Laser che ci consente di sterilizzare e rimuovere tutti i batteri.

Prenota una visita

Chiamaci  o scrivici una email